Controllo della pressione dei pneumatici in Europa

  • Casa
  • Blog
  • Controllo della pressione dei pneumatici in Europa

Il monitoraggio della pressione degli pneumatici per i veicoli nuovi è ora regolamentato per legge in tutta Europa.
Alcuni dicono: "Non ho bisogno del monitoraggio della pressione degli pneumatici; presto ci saranno auto a guida autonoma, e controlleranno la pressione da sole". Oppure: "Mi accorgerò quando c'è qualcosa che non va nella pressione degli pneumatici". Il primo argomento è ancora lontano, il secondo è un caso di eccessiva sicurezza e ignoranza tecnica.

Quando ha senso il controllo?
Siamo monitorati. Sempre di più, con l'aumento delle capacità di stoccaggio; questo fa parte della storia dello sviluppo industriale. E ci monitoriamo sempre di più. Oggi controlliamo persino la pressione sanguigna al telefono, il riscaldamento delle nostre case, l'elettricità che consumiamo, le calorie che consumiamo. Il monitoraggio è onnipresente e i dati per il confronto sono disponibili. Allora perché un controllo ancora maggiore, ad esempio il controllo della pressione degli pneumatici durante la guida, dovrebbe essere reso un obbligo di legge? Non è forse solo un'ulteriore limitazione della nostra libertà individuale? Non del tutto, a meno che qualcuno non pensi che guidare con le gomme a terra sia un diritto fondamentale piuttosto che un pericolo stradale. E le persone guidano con le gomme a terra, o almeno con pneumatici con una pressione troppo bassa.

Cosa dicono i servizi auto?
Una rapida occhiata a un motore di ricerca rivela numerosi sondaggi che dimostrano ripetutamente che gli automobilisti non controllano regolarmente la pressione degli pneumatici dei propri veicoli come raccomandato. Si dia un'occhiata all'ultimo sondaggio DEKRA, ad esempio. Anche l'ADAC segnala che i danni agli pneumatici di auto e camion sono tornati in cima alla lista dei danni nel 2014. È pericoloso, persino molto pericoloso, per gli altri utenti della strada quando i veicoli viaggiano con una pressione degli pneumatici non corretta. Questa discussione non coglie ancora il punto. La corretta pressione degli pneumatici deve essere misurata durante la guida, utilizzando sensori che mostrano la pressione e la temperatura degli pneumatici.

L'ABS è sufficiente?
Confrontare la velocità di rotazione delle ruote, come offerto dall'ABS, non è sufficiente; induce anzi gli automobilisti in un falso senso di sicurezza. Anche controllare la pressione degli pneumatici a ogni rifornimento non è sufficiente. Ciò che conta è un avviso affidabile delle variazioni di pressione durante la guida, e questo è possibile solo se la pressione e la temperatura degli pneumatici vengono misurate direttamente sullo pneumatico tramite sensori. Solo con l'aiuto di tali misurazioni il conducente può essere avvisato tempestivamente, reagire e prevenire i danni più gravi che sempre derivano dallo scoppio di uno pneumatico.

La pressione degli pneumatici non è forse affar mio?
Non si tratta di una questione privata, ma di un comportamento responsabile da parte di chi guida. Chi vorrebbe aspettare i soccorsi a bordo strada, con qualsiasi tempo, dopo una gomma a terra? O chi vorrebbe sterzare bruscamente per evitare un'auto con una gomma a terra che sbanda per tutta la carreggiata, ammesso che sia possibile? In realtà, nessuno.

Installare un sistema di monitoraggio dei pneumatici a misurazione diretta come TireMoni TPMS è semplicissimo e costa pochissimo. Soprattutto considerando i danni causati da una pressione degli pneumatici non corretta. Ecco qui: https://shop.TireMoni.com

Calendario dell'Avvento TireMoni: offerte interessanti



Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

{"email":"Indirizzo email non valido","url":"Indirizzo del sito web non valido","required":"Campo obbligatorio mancante"}
it_ITIT