Cos'è? 100, 80, 60, 60, 80, 60, 100, 80, 60... giusto, speed bingo non solo sulle autostrade svizzere. Questo gioco si svolge anche su molti tratti stradali in Germania. Perché? Per la nostra sicurezza? Solo per la nostra sicurezza, 60 km/h non sono forse troppi? Andare a passo d'uomo non sarebbe molto più sicuro? Le normative prima o poi portano al blocco. Ecco perché troviamo le ottimizzazioni più piacevoli delle normative stesse. La tecnologia sta ottimizzando i sistemi di frenata, i sistemi di mantenimento della corsia, l'illuminazione, la sicurezza di guida e le informazioni per il conducente, e di recente anche la sicurezza degli pneumatici. La pressione e la temperatura degli pneumatici vengono misurate direttamente da sensori all'interno o all'esterno delle ruote (non con i cosiddetti sistemi indiretti, in cui vengono confrontate le velocità delle ruote. Questi valori ABS non dicono nulla sulle condizioni dello pneumatico). Alla fine, queste ottimizzazioni porteranno a veicoli senza conducente, che elimineranno quasi completamente il tasso di errore umano. Lo speed bingo sarà un ricordo del passato. Fino ad allora, dovremmo installare sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici a posteriori. Perché non solo le auto nuove dovrebbero essere guidate con la corretta pressione degli pneumatici: anche i veicoli più vecchi hanno diritto alla sicurezza di guida.
Attualmente, secondo le normative UE, solo circa il 51% dei veicoli è tenuto a installare il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici. Solo il 51%, eppure se ne parla ancora. TireMoni è un'opzione semplice e veloce per il restante 951% che vorrebbe anch'egli poterlo fare.