Alcuni sostengono che i fisici non discutono politicamente:
"Il consumo di carburante di un veicolo è il risultato diretto della sua resistenza totale al movimento. Questo include il superamento dell'inerzia (legge di Newton), l'attrito di trazione, il tipo di strada, la resistenza al rotolamento e la resistenza dell'aria." Resistenza e ancora resistenza. Noi stessi a volte sperimentiamo una resistenza al movimento, quindi vogliamo semplificare le cose. Controllare la pressione degli pneumatici, ad esempio. Quanto può essere impegnativo in termini di movimento controllare la pressione degli pneumatici in una stazione di servizio dopo che il tappo della valvola è rotolato sotto l'auto, la porta del bagno è chiusa e non vogliamo necessariamente metterci al volante con le mani sporche di fuliggine? Con TireMoni, controllare la pressione degli pneumatici è molto più semplice, con meno soste e ripartenze.
"Nel traffico cittadino a singhiozzo, si stima che il superamento dell'inerzia sia responsabile di circa il 35% della resistenza aerodinamica del veicolo. L'attrito della trasmissione è pari a circa il 45%; la resistenza dell'aria è pari a circa il 5%; e la resistenza al rotolamento è pari a circa il 15%. Il superamento dell'inerzia non gioca più un ruolo importante a velocità costante in autostrada. In queste condizioni, si stima che la resistenza all'attrito della trasmissione sia pari a circa il 15%, la resistenza dell'aria a circa il 60% e la resistenza al rotolamento a circa il 25%." Citazioni da: http://www.tirerack.com
La resistenza al rotolamento può essere facilmente migliorata: Aggiornamento TireMoni.